L’esposizione è dedicata all’artista ipnotico conosciuto in tutto il mondo per “L’Urlo”, diventata immagine iconica dell’arte. La forza della tecnologia attuale, unita ad uno stile unico di denuncia e di rottura degli schemi artistici del passato, rendono l’esposizione un’esperienza indimenticabile.
Il percorso sarà composto da diverse aree tematiche.


A seguire un doppio percorso di virtual reality, con esperienze incluse nel biglietto di ingresso in mostra. In una parte si consentirà al visitatore, comodamente seduto su sgabelli girevoli, di vedere con gli occhi di Munch e di vivere il suo rapporto tormentato con il mondo femminile.
In un’altra stanza, experience nel metaverso in collaborazione con 1Croyable by Imaginaria; in un percorso in piedi, indossato l’oculus VR Quest 3, il pubblico potrà muoversi, camminare e agire all’interno del labirinto mentale dell’artista.
Dopo la conoscenza dell’interessante rapporto di Munch con la fotografia e il cinema, la mostra presenta l’area didattica dove grandi e piccini potranno conoscere meglio il capolavoro de “L’urlo” nella sua tecnica ed ispirazione, provando a ridisegnarlo e dando al contempo sfogo al proprio estro creativo.
Nella medesima stanza viene presentato anche l’installazione “Sotto un altro sguardo: la visione di Munch”. L’artista disegnò su piccoli bozzetti le immagini che lui percepiva, per un problema visivo, nell’occhio destro come piccole macchie nere; in gergo medico come “miodesopsie”. In mostra vengono sistemati dei binocoli speciali che consentono al visitatore di vedere nella stessa maniera dell’artista, per dare un’idea realistica di cosa percepiva Munch mentre dipingeva.
La prima è quella di riprodurre grazie all’AI un’immagine fotorealistica partendo dai quadri di Munch, come a voler comprendere cosa realmente il pittore vedesse quando li ha dipinti. La seconda immagina come Much avrebbe rappresentato le angosce moderne.
“Le opportunità date dall’AI generativa in campo artistico sono infinite” – spiega Federico Morgantini, fondatore di MORGHY.AI – “Tra queste anche la possibilità di interpretare temi moderni con la poetica e i tratti grafici dei grandi artisti del passato. Qui usiamo la poetica di Munch per rielaborare angosce che non esistevano all’epoca dell’artista, come l’ansia per il cambiamento climatico, per il bullismo e per la solitudine da social network. Il risultato è davvero sorprendente ed eccezionale!”.

A fine percorso un gran finale doppio: da una parte vengono elencate le influenze dell’arte di Munch negli artisti a lui successivi e nella nostra quotidianità; dall’altra è costruita l’area visual dove, come il tormento di Munch si trasformava in dipinto, il subconscio diventa immagine visiva con ombre, materia in movimento, occhi, fusione di corpi, amore, gelosia e rappresentazione del dolore.

L’artista diceva che “spiegare un quadro è impossibile ed è proprio perché non ci sono altre spiegazioni che bisogna dipingerlo”. In egual maniera, nell’epoca dove l’analogico ormai ha lasciato il passo totalmente al digitale, il mappingcirconda l’osservatore rendendolo parte del quadro e spiegandone la sua natura incredibile.
Il video unisce in un unico percorso colori ed emozioni dell’artista: il periodo bianco come speranza, il periodo blu come perdita, il periodo giallo come amore e gelosia, il periodo rosso come natura e morte, il periodo azzurro come rinascita. L’opera madre da cui parte il viaggio nelle opere di Munch è l’insieme delle tele de “Il fregio della vita”: “La voce” (1893), “Il bacio” (1893), “Vampiro” (1893/94), “Madonna”(1893/94), “Malinconia” (1891/93) e “L’urlo” (1893). La colonna sonora di musica classica esalta l’emotività del viaggio nell’inconscio di ognuno di noi, esaltando le sfumature dei sentimenti.
SALA IMMERSIVA
Fabio Salituro – Immaginaria
REALTÁ VIRTUALE METAVERSO
1Croyable by Imaginaria
Luca Di Blanda
Alessandro Bufalo
Fabio Salituro
www.imaginaria.info
CONSULENZA ARTISTICA
Ivan Fabio Perna
PRODUZIONE E REGIA VIDEO
Ivan Fabio Perna
Live&Media productions
TRADUZIONI
Anaïs Masetti
PR & COMUNICAZIONE
Lara Martinetto
MARKETING & GRAFICA
Roberta Alba
PROMOZIONE
Daniele Bevacqua
VENUE MANAGER
Sonia Rezzonico
DIREZIONE PROGETTUALE E TECNICA
Alessia Castelli
PRODUZIONE E DECORI Sinart Decorazioni
ALLESTIMENTO
Art Edil
LUCI
DM Impianti
STAMPA
P&P Italia
MEDIA PARTNER
Turismo Torino
Freecards
Radio GRP
Media Key
Digital Cinema Advertising
INNOVATION PARTNER Morghy.ai